cover d'alessandro singole-1
quarta di copertina

Ermeneutica, saggezza e filosofia pratica

Maurizio D'Alessandro

15,00 €

Questo lavoro intende presentare un’ipotesi per tema­tizzare un possibile modello di ragion pratica, prendendo spunto dai concetti di phronesis e ethos e partendo dall’analisi del pensiero di alcuni autori, considerati i rappresentanti del cosid­detto «neoari­stotelismo tedesco» contemporaneo. La tesi ha un carattere eminentemente teoretico e non ha, dunque, nessuna pretesa storico-filologica né per ciò che concerne gli autori citati né tanto meno per quanto riguarda Aristotele e Hegel, che costituiscono lo spunto fondamentale per la tesi proposta. Per questo motivo si è preferito, laddove i testi di Aristotele e Hegel vengono citati, mantenere le diciture usate da Gadamer, Ritter, Bubner (e Bien laddove è citato) nono­stante le difformità ine­vitabilmente legate a tale modo di procedere.

 

Categoria: .
ISBN

9788899312749

Autore

Maurizio D’Alessandro

Anno

2020

Pagine

138

Casa Editrice

Nuova Trauben

Descrizione prodotto

di Maurizio D’Alessandro

 

Ogni volta che si scrive qualcosa di filosofico, ci si pone di fronte al dilemma di cosa voglia dire oggi («dopo Francoforte e dopo la fine della metafisica») fare filosofia. A questo pro­blema generale, se ne aggiunge un altro che MacIntyre ha splendidamente riassunto così: «La vera alternativa a cui si trova di fronte il pensiero contemporaneo è o Nietzsche o Ari­sto­tele»[1]. Se non si lascia spazio alla rassegnazione per la fine del­l’etica, di cui Nietzsche si è fatto promotore, l’unica alter­nativa sembra essere un recupero di Aristotele. L’alternativa non si li­mita, però, ad Aristotele o Nietzsche: il recupero del­l’etica ari­stotelica ha segnato infatti, soprattutto in Germania, la ripresa del pensiero di Kant (è il caso di Apel e Habermas).

Il lavoro presentato ha l’obiettivo di indagare la portata di alcuni temi dell’etica di Aristotele, il cui recupero nel Novecento è così ampio[2] che si è deciso di circoscrivere il campo d’indagine al­l’area tedesca e in particolare ai contributi di alcuni autori: Hans-Georg Gadamer, Rüdiger Bubner e Joachim Ritter (si farà cenno anche al suo allievo Günter Bien). Il lavoro presentato non è un lavoro storico, in quanto si è preferito prendere spun­to dalle riflessioni degli autori citati per formulare un’ipotesi sulla ragion pratica, in particolare a partire dall’analisi dei concetti di phronesis e ethos.

[1] Cfr., A. MacIntyre, After virtue: a study in moral theory, 2. ed., London, Duckworth, 1985, trad. it., Dopo la virtù: saggio di teoria morale, Milano, Fel­trinelli, 1988, pp. 135-147 e 305 ss.

[2] A riguardo si veda: E. Berti, Aristotele nel Novecento, Bari, Laterza, 1992.

 

Contenuto

La Riabilitazione della filosofia pratica in Germania

I.1. Quadro storico

I.2. La Riabilitazione della filosofia pratica in Germania:
la rinascita dell’interesse per la prassi nella filosofia

I.3. Il dibattito Hennis-Kuhn: la topica e il concetto di scienza pratica

Hans-Georg Gadamer e il recupero del concetto di applicatio

II.1. Il problema della verità in base all’esperienza dell’arte

II.2. Il tema della storia e la storicità della comprensione

II.3. Il linguaggio come «filo conduttore»

II.4. Gadamer e il recupero dell’applicatio

II.5. Considerazioni conclusive: la dialettica di prassi e linguaggio

Ragion pratica tra Phronesis e Ethos

Phronesis e ethos come ragion pratica

III.1. Considerazioni introduttive: ragion pratica

III.2. La phronesis secondo gli antichi e il recupero in area tedesca del concetto aristotelico

III.3. Ragion pratica in quanto phronesis: Rüdiger Bubner e il recupero del sillogismo pratico

III.4. Phronesis e ethos: il contributo di Joachim Ritter III.4.1. Eudaimonia e libertà

III.4.2. Hegel e la Rivoluzione francese

III.4.3. Soggettività e Istituzioni

III.5. Il problema della prohairesis

III.5.1. Phronesis e decisionismo

III.5.2. Phronesis e teorie del dialogo

III.6. Hegel e la storicità delle norme: libertà e emancipazione

III.7. Ethos e Bildung

Considerazioni conclusive: linguaggio,  phronesis e ermeneutica giuridica

IV.1. Bubner versus Gadamer: phronesis e linguaggio

  1. 1.1. Spiegazione teleologica, causale e intenzionale dell’agire
  2. 1.2. Equiparazione di agire e linguaggio

IV.2. La phronesis nel quadro del paradigma gadameriano dell’ermeneutica giuridica

Bibliografia

 

Informazioni aggiuntive

ISBN

9788899312749

Autore

Maurizio D’Alessandro

Anno

2020

Pagine

138

Casa Editrice

Nuova Trauben